Il Classic Festival 2011 svoltosi il 25 Settembre scorso presso le strutture del Nimbus SC a Marina di Pietrasanta visto attraverso le lenti e le parole di SurfCulture
La versione online completa è visibile gratuitamente sul sito surfculture.it
Regolamento SingleFin Classic Festival of Surfing XIII Regolamento SINGLEFIN XIII - CLASSIC FESTIVAL OF SURFING 27-28-29 Settembre 2013 44.031549 N 10.273149 E Art. 1 La partecipazione al SingleFin Classic Festival of Surfing XIII (di seguito nominato “Festival”) in qualità di visitatore o espositore è gratuita. Art. 2 La partecipazione in qualità di visitatore è aperta a tutti. La partecipazione in qualità di espositore è aperta a tutti (privati, amatori, collezionisti, artigiani, artisti, professionisti di settore) purchè in regola con l’Art. 3 e l’Art. 4 del Regolamento. Art. 3 L’esposizione è riservata ai soci dell’Associazione Culturale SingleFin SEA in regola con il tesseramento per l’anno 2013. All’ingresso degli spazi riservati all’esposizione è necessario provvedere alla propria registrazione come espositore compilando l’apposita modulistica che verrà messa a disposizione. Per chi non fosse in regola con il tesseramento 2013 sarà necessario rego...
E' di ieri la strepitosa notizia arrivata da oltreoceano che ci annuncia che il PIG model anni '50 realizzato da Michele Puliti, shaper di OLAsurfboards , in occasione del SingleFin Classic Longboard Festival 2007 ha guadagnato nientepopodimenochè la cover dello storico e prestigioso magazine californiano QUIVER. QUIVER è un magazine a diffusione mondiale (anche tramite newsletter) prodotto dalla redazione del portale SWAYLOCK'S , punto di riferimento internazionale per tutto ciò che riguarda lo shaping, il design e le tecniche costruttive.
Consideriamo un primo, più semplice, caso: quello di una tavola da surf (surfboard) che viaggia in avanti su un’onda larga su un fondale profondo. Possiamo in questo modo comprendere i principi del moto della tavola. La condizione per l’equilibrio è data dal fatto che il surfer si muove con la tavola insieme all’onda mantenendo la propria posizione rispetto all’onda: per far questo egli si muove sulla tavola spostando il proprio peso ad equilibrare le forze agenti.
Per semplicità assumiamo che la superficie libera sia piana e che il raggio di curvatura sia ampio rispetto alle dimensioni del surfboard. Considerando la definizione di Portanza (Lift) e Resistenza (Drag) queste possono essere descritte in questa maniera L/D = cot( ) L = W*cos( ) In questo modo se il rapporto L/D è corretto il surfer è grado di cavalcare la propria onda. Questa semplice affermazione è la chiave per il surfriding, vari...